Il Consigliere d’Amministrazione SVIMEZ Gian Paolo Manzella ha recensito l’ultimo libro di Paolo Pombeni, Sinistre: un secolo di divisioni, Il Mulino, Bologna, 2021, p. 186. Il volume si colloca con molta originalità tra le pubblicazioni in occasione del centenario del Congresso di
Sono qui le linee del Partito Democratico per il Recovery Fund. Priorità chiare e cantieri di lavoro. L’Europa è stata all’altezza, ora sta a noi! Next Generation EU [PDF]
Spazio: Manzella (Mise), space economy asse strategico della politica Oggi sono stato in visita a Thales Alenia Space, eccellenza dell’industria spaziale, specializzata nella costruzione di satelliti. Ottomila persone impegnate tra Italia e Francia in programmi all’avanguardia tra
“Sento dire che non c’è visione” eppure “secondo anche se prendiamo solo il Dl Rilancio, in questa misura troviamo un investimento importantissimo per l’Università, l’Iinnovazione, le Startup e sul risparmio dei privati nelle imprese”. E’ la
VOG Products Arrivo a Bolzano con il treno e ad attendermi alla stazione c’è Stephen Pan, un uomo alto e con un volto aperto. Per molti anni è stato il Presidente di Confindustria Bolzano ed oggi è vicepresidente nazionale, ma ha voluto accompagnarmi a conoscere due realtà di questo territorio
Prima Industrie Il Piemonte è una delle regioni in cui il 4.0 ha avuto più penetrazione. Sono 4.400 le imprese che in questi anni hanno beneficiato dell’iper ammortamento e oltre 2.000 quelle che hanno maturato un credito d’imposta R&S. Una platea importante che fa di questa regione la
Siemens Alla stazione di Milano Rogoredo mi viene a prendere Giuliano Busetto, CEO per l’Italia e altri Paesi del mediterraneo della nuova Operating Company di Siemens, Digital Industries, l’organizzazione del gruppo tedesco che si occupa di automazione nei processi discreti e continui e della
Fucine umbre Il viaggio comincia con Terni. E forse non è un caso. Terni è una città simbolo dell’impresa italiana, della manifattura. Una città che era la Manchester del nostro Paese sino agli Sessanta, sino a quando, come mi ha detto il barbiere Franco nel centro storico, “qui si facevano in
Baker Hughes Nuovo Pignone è un simbolo dell’industria italiana. Nel senso più pieno. A Firenze la fondò nel 1842 Pasquale Benini, che dalla produzione di cappelli di paglia puntò sulla metallurgia a seguito delle forti difficoltà del settore in quegli anni. Da allora ha avuto un ruolo
Trovate qui il libro in cui racconto il mio Viaggio tra le imprese del Lazio. Più di 60 realtà che ho visitato in 18 mesi da assessore regionale. Sfogliatelo, scoprirete storie d'impresa piene di futuro. Buona lettura!