Un bel nome “Cambiamenti“. Un po’ perché cambiamento è in sé una bella parola. Un po’ perché per ripartire occorre effettivamente cambiare le menti. E per farlo niente di meglio che scoprire nuovi talenti e nuove capacità. Ed effettivamente questo ‘Giro
S. Micelli, Fare è innovare: il nuovo lavoro artigiano, Il Mulino, Bologna, 2016, p. 121. Stefano Micelli è parte di quella pattuglia di testa di persone impegnate a divulgare nel nostro Paese le nuove frontiere dell’economia e dell’innovazione. Se Riccardo Luna è il cantore
Questo Natale, ed è la prima volta, le tradizionali luminarie e l’arredo urbano del Corso di Civitavecchia saranno disegnate da creativi della città. Per un mese si confronteranno su un progetto per rendere unico il centro della città ed il frutto di questo confronto “creativo” sarà donato
Isabella e Valeria Maccarone sono due sorelle, vivono a Roma e si sono sempre occupate di cinema. Dalla grande passione per costumi e tessuti è nato il progetto Lebò: borse artigianali di grande pregio. Tutto fatto a mano mettendo insieme tessuti di qualità, spesso provenienti da scarti di
Una rete di artigiani, creativi, operai, uno spazio-garage alla Garbatella con frese, stampanti 3D, macchine per taglio laser. E’ Roma Makers, un FabLab che riunisce attorno a sé artigiani digitali e tanti bambini che apprendono rudimenti di coding e a studiare con nuovi strumenti.
L’economia “Arancione”: è questo l’ultimo nome che si dà alle industrie creative e culturali. Ed è, se si vuole, uno dei riconoscimenti più espliciti di questo settore dell’economia. Non solo perché a darlo è una grande istituzione del nostro tempo come la Banca Mondiale, ma perché affiancare
La Maker Faire, che si svolgerà anche quest’anno a ottobre, è la prova tangibile del potenziale di Roma e del nostro territorio nel promuovere innovazione e sviluppo. Il successo di questa manifestazione che ha superato lo scorso anno i 100 mila visitatori, ci dice che quando si mettono
Il Fondo della Creatività istituto dalla Giunta nel 2014 è lo strumento della Regione Lazio per aiutare le idee creative del nostro territorio a diventare impresa. Oggi – terminata la selezione delle 642 domande presentate – sono stati pubblicati i progetti vincitori del primo
Nelle città più dinamiche del Pianeta le “settimane della moda” sono un pezzo importante dell’identità locale. Sono un cardine attorno al quale girano occasioni di business, turismo, stampa internazionale: creano economia – dice Manzella – Un valore che va ben
Mozione del 21 novembre 2014. INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI VOUCHER PER L’ACQUISTO DI SERVIZI DI CARATTERE CREATIVO Qui il pdf per leggere il testo integrale della mozione.
- 1
- 2