Quattordicesima puntata del nostro viaggio alla scoperta delle industrie creative di Roma e del Lazio. Ogni settimana un focus e un’intervista a un protagonista della scena creativa locale per conoscere meglio il settore, le sue potenzialità e prospettive, chi ci lavora e quel che fa. Per far
Il design è sempre più uno degli strumenti per accrescere la competitività di un sistema Paese. Le imprese che lo utilizzano crescono di più, sono più attente all’ambiente, più forti sui mercati internazionali. E d’altra parte le pubbliche amministrazioni più innovative sempre di
S. Micelli, Fare è innovare: il nuovo lavoro artigiano, Il Mulino, Bologna, 2016, p. 121. Stefano Micelli è parte di quella pattuglia di testa di persone impegnate a divulgare nel nostro Paese le nuove frontiere dell’economia e dell’innovazione. Se Riccardo Luna è il cantore
Isabella e Valeria Maccarone sono due sorelle, vivono a Roma e si sono sempre occupate di cinema. Dalla grande passione per costumi e tessuti è nato il progetto Lebò: borse artigianali di grande pregio. Tutto fatto a mano mettendo insieme tessuti di qualità, spesso provenienti da scarti di
Una rete di artigiani, creativi, operai, uno spazio-garage alla Garbatella con frese, stampanti 3D, macchine per taglio laser. E’ Roma Makers, un FabLab che riunisce attorno a sé artigiani digitali e tanti bambini che apprendono rudimenti di coding e a studiare con nuovi strumenti.
“Crescono le imprese che puntano sulla sostenibilità e crescono i loro fatturati, è lo sbocco vincente del made in Italy e un’indicazione chiara per il futuro” dichiarano congiuntamente Cristiana Avenali e Gian Paolo Manzella, consiglieri regionali PD commentando i dati del sesto rapporto
L’economia “Arancione”: è questo l’ultimo nome che si dà alle industrie creative e culturali. Ed è, se si vuole, uno dei riconoscimenti più espliciti di questo settore dell’economia. Non solo perché a darlo è una grande istituzione del nostro tempo come la Banca Mondiale, ma perché affiancare
Le industrie creative e culturali sono, oramai, una realtà dell’economia. Le imprese delle filiere culturali e creative producono 78,6 miliardi di valore aggiunto e “attivano” altri settori dell’economia arrivando a muovere complessivamente 227 miliardi di euro. In pochi anni
Ottima l’iniziativa di oggi di LazioInnova su Design ed ecosostenibilità all’Ara Pacis. Un’occasione, inusuale e piena di spunti, di confronto tra designer, makers, mondo dell’accademia su temi tanto attuali quanto importanti per il futuro di questo territorio: dalle
Il Fondo della Creatività istituto dalla Giunta nel 2014 è lo strumento della Regione Lazio per aiutare le idee creative del nostro territorio a diventare impresa. Oggi – terminata la selezione delle 642 domande presentate – sono stati pubblicati i progetti vincitori del primo
- 1
- 2