Il finanziamento, grazie al Fondo della Creatività, di 40 startup in un settore strategico come quello delle industrie creative. Un programma per portare nelle scuole Stampanti 3 D, scanner e formazione per alunni e insegnanti (qui il mio articolo e la mia proposta su questo tema). Sono due
La questione di portare l’innovazione nell’istruzione, che porti da subito i nostri ragazzi a contatto con innovazione e creatività e dia loro gli strumenti per i lavori del domani è centrale per il futuro: della città, della Regione, del Paese. Se ne occupa il governo con il Programma La Buona
Quando quattro anni fa dalla Provincia di Roma cominciammo a sostenere con il Presidente Zingaretti questa iniziativa era roba da visionari. Oggi il Parlamento parla di Industria 4.0. E’ la prova che le amministrazioni territoriali quando hanno antenne attente sono pronte a cogliere
S. Micelli, Fare è innovare: il nuovo lavoro artigiano, Il Mulino, Bologna, 2016, p. 121. Stefano Micelli è parte di quella pattuglia di testa di persone impegnate a divulgare nel nostro Paese le nuove frontiere dell’economia e dell’innovazione. Se Riccardo Luna è il cantore
Una rete di artigiani, creativi, operai, uno spazio-garage alla Garbatella con frese, stampanti 3D, macchine per taglio laser. E’ Roma Makers, un FabLab che riunisce attorno a sé artigiani digitali e tanti bambini che apprendono rudimenti di coding e a studiare con nuovi strumenti.
E’ un’ altra buona notizia l’inaugurazione del FabLab nell’Istituto Comprensivo Rosmini del quartiere Aurelio. E’ il primo FabLab aperto al pubblico realizzato in una scuola italiana ed è gestito da Roma Makers, un’associazione tra le più attive nella città.
Secondo Unionocamere e Ministero del lavoro sono oltre 47mila le opportunità di impiego nel digitale programmate dalle aziende per il 2015″, scrive in una nota Gian Paolo Manzella, consigliere regionale PD, vicepresidente Commissione Affari Europei. “Il 12% delle aziende che cercano
Un lavoro di squadra nella Giunta e di coinvolgimento del territorio, lo Spazio Attivo a Latina è opportunità di crescita. Lo Spazio Attivo è un luogo pensato per connettere i cittadini al mondo dell’innovazione, per fare formazione, per aprire orizzonti internazionali con lo sportello Europa,
È un’ottima notizia l’apertura, a inizio 2016, del FabLab regionale dedicato all’aerospazio. Sarà ospitato nella struttura di Bic Lazio del Tecnopolo Tiburtino e finanziato dal programma Horizon 2020, grazie alla collaborazione della Regione Lazio con l’Università di Tor Vergata. È
Una bella giornata quella di oggi allo Spazio Attivo di Bracciano e al FabLab regionale dedicato alla filiera dell’agroalimentare. La scelta di puntare sui FabLab è una scommessa importante per il futuro del Lazio. Sono luoghi in cui i nostri ragazzi imparano a lavorare, a stare in rete
- 1
- 2