Il 27 Febbraio ho depositato in Consiglio regionale la prima proposta di legge sul settore creativo e culturale. E’ una legge che vuole essere una disciplina di sistema per un settore che vale 90 miliardi di euro in Italia e quasi 15 nel Lazio, che cresce e crea lavoro. Solo nella nostra
Questo articolo è stato pubblicato nel mio blog su Huffington Post il 26 gennaio. Il 23 gennaio Theresa May ha presentato Building our Industrial Strategy, le linee di politica industriale della Gran Bretagna post Brexit. Tra i cinque settori in cui quel Paese vuole essere un world leader ci
Il rapporto “Italia Creativa”, realizzato da Ernest & Young e SIAE e presentato ieri a Milano alla presenza del Ministro Franceschini, dice dell’importanza delle industrie creative per l’economia italiana: 48 miliardi di euro di fatturato, 1 milione di lavoratori e, soprattutto,
Ho preparato una proposta di legge sulle industrie creative che depositerò in Consiglio Regionale nella seconda metà di Gennaio. Se non mi sbaglio è il primo atto normativo di questo tipo promosso da una Regione. Per questo mi piacerebbe contenesse anche i contributi di osservatori, operatori,
OECD, Paris, Tourism and the Creative Economy, 2014 Ogni anno sono 14 mila i turisti che scelgono Barcellona esclusivamente perché attratti dalla scena creativa della capitale catalana. Le ricostruzioni digitali di monumenti dell’antica Roma – delle Domus Romane e del Foro di
Tra i ‘tormentoni’ dell’estate c’è sicuramente la querelle Torino-Milano su Salone e Fiera del Libro. Non spetta alla Regione Lazio prendere posizione. Un’amministrazione che investe risorse pubbliche su questa attività deve però ragionare sulle strategie regionali in un sistema in cambiamento.
Tra i problemi dell’Europa di oggi c’è la ‘rottura’ tra cittadini e le istituzioni e le politiche dell’Unione. I risultati dell’Eurobarometro dicono che non si percepisce l’Europa come un’opportunità. Ed invece lo è. Basta pensare ai 3.3 miliardi di Euro che nei prossimi anni i Fondi
Questo Natale, ed è la prima volta, le tradizionali luminarie e l’arredo urbano del Corso di Civitavecchia saranno disegnate da creativi della città. Per un mese si confronteranno su un progetto per rendere unico il centro della città ed il frutto di questo confronto “creativo” sarà donato
Un’esperienza europea che mi ha sempre interessato è quella della Capitale della Cultura. Mi sembra un modo intelligente per portare una città a ripensare la propria storia, a riflettere su come utilizzare al meglio la propria offerta culturale e creativa, a portare insieme tutti gli
Il “problema” del finanziamento delle attività culturali è, in un periodo di risorse scarse, uno dei più pressanti. Per le pubbliche amministrazioni, per gli operatori e, in ultima analisi, per il “livello” della vita culturale di un territorio. La fase che attraversiamo