Tra i ‘tormentoni’ dell’estate c’è sicuramente la querelle Torino-Milano su Salone e Fiera del Libro. Non spetta alla Regione Lazio prendere posizione. Un’amministrazione che investe risorse pubbliche su questa attività deve però ragionare sulle strategie regionali in un sistema in cambiamento.
Tra i problemi dell’Europa di oggi c’è la ‘rottura’ tra cittadini e le istituzioni e le politiche dell’Unione. I risultati dell’Eurobarometro dicono che non si percepisce l’Europa come un’opportunità. Ed invece lo è. Basta pensare ai 3.3 miliardi di Euro che nei prossimi anni i Fondi
Questo Natale, ed è la prima volta, le tradizionali luminarie e l’arredo urbano del Corso di Civitavecchia saranno disegnate da creativi della città. Per un mese si confronteranno su un progetto per rendere unico il centro della città ed il frutto di questo confronto “creativo” sarà donato
Un’esperienza europea che mi ha sempre interessato è quella della Capitale della Cultura. Mi sembra un modo intelligente per portare una città a ripensare la propria storia, a riflettere su come utilizzare al meglio la propria offerta culturale e creativa, a portare insieme tutti gli
Anche quest’anno con il Rapporto 2016 “Io sono Cultura” – presentato oggi a Roma – la Fondazione Symbola si incarica di ricordare a tutti gli osservatori economici e culturali il valore delle industrie creative italiane. Con 89.7 miliardi e il 6,1% della ricchezza nazionale
Isabella e Valeria Maccarone sono due sorelle, vivono a Roma e si sono sempre occupate di cinema. Dalla grande passione per costumi e tessuti è nato il progetto Lebò: borse artigianali di grande pregio. Tutto fatto a mano mettendo insieme tessuti di qualità, spesso provenienti da scarti di
Una rete di artigiani, creativi, operai, uno spazio-garage alla Garbatella con frese, stampanti 3D, macchine per taglio laser. E’ Roma Makers, un FabLab che riunisce attorno a sé artigiani digitali e tanti bambini che apprendono rudimenti di coding e a studiare con nuovi strumenti.
Tre architette che pensano gli ambienti urbani a misura d’uomo. Sono TSpoon, e hanno creato una piattaforma, City Hound, che mette in relazione gli spazi cittadini non utilizzati o sotto-utilizzati con i bisogni dei cittadini. Il mezzo è un social network, una rete che coniuga domanda e
Il Lazio è tra le Regioni leader in Italia nelle industrie creative e culturali: in termini di valore economico, occupati, qualità. Per questo con il programma LazioCreativo ci stiamo lavorando. Con un obiettivo chiaro: diventare una regione leader a livello europeo. E’ una strada
Valeria Donati è una ragazza di 26 anni, due anni fa ha cominciato a cucirsi da sola i costumi da surf, sua grande passione. Ora ha creato una piccola azienda con grandi potenzialità, la Regione Lazio la aiuterà a crescere grazie al Fondo per la Creatività. Qui Valeria racconta la sua storia e