La Regione Lazio ha tutte le carte in regola per attrarre più investimenti esteri: per la sua localizzazione sempre più strategica, per un ambiente culturale e un brand con pochi rivali, per la sua vocazione internazionale. Perché queste potenzialità divengano reali e perché i dati di oggi
Una deliberazione di Giunta apparentemente anonima la n. 537 del 15 settembre, che permette a Lazio Innova – l’agenzia di sviluppo della Regione Lazio – di incorporare BIC Lazio. Nel suo linguaggio scarno una semplice fusione tra soggetti pubblici, un atto di ordinaria burocrazia. Niente
La Regione è impegnata ad innovare il Lazio. Fare più forti le sue Università e le sue imprese innovative, far nascere e crescere le sue startup, dare a tutti i suoi cittadini le opportunità della Banda Larga. Gli Open Data sono un pezzo essenziale di questa strategia ed il “Premio
Questo Natale, ed è la prima volta, le tradizionali luminarie e l’arredo urbano del Corso di Civitavecchia saranno disegnate da creativi della città. Per un mese si confronteranno su un progetto per rendere unico il centro della città ed il frutto di questo confronto “creativo” sarà donato
Il “problema” del finanziamento delle attività culturali è, in un periodo di risorse scarse, uno dei più pressanti. Per le pubbliche amministrazioni, per gli operatori e, in ultima analisi, per il “livello” della vita culturale di un territorio. La fase che attraversiamo
“Le città più dinamiche del Pianeta si stanno dotando di “luoghi” urbani dell’innovazione: pensiamo a Tech City a Londra, al complesso di @22 a Barcellona, al polo dell’ingegneria applicata in cui è stata trasformata Roosevelt Island a New York, alla
Il fenomeno della gentrification è tra i più controversi nell’attuale dibattito urbano. Tanto più questo è vero nel momento in cui le città vivono un periodo di revival ed attenzione, complici sia dati oggettivi, come la loro dimensione, sia aspetti quali la loro influenza nello scenario
L’economia “Arancione”: è questo l’ultimo nome che si dà alle industrie creative e culturali. Ed è, se si vuole, uno dei riconoscimenti più espliciti di questo settore dell’economia. Non solo perché a darlo è una grande istituzione del nostro tempo come la Banca Mondiale, ma perché affiancare
Dopo la conferma del rating di Fitch, anche i dati dell’Osservatorio dei Territori di Unicredit indicano il cambiamento in corso nella nostra Regione. Se i numeri dell’agenzia statunitense mettono in luce le trasformazioni avvenute nella gestione finanziaria della Regione Lazio ed
La Maker Faire, che si svolgerà anche quest’anno a ottobre, è la prova tangibile del potenziale di Roma e del nostro territorio nel promuovere innovazione e sviluppo. Il successo di questa manifestazione che ha superato lo scorso anno i 100 mila visitatori, ci dice che quando si mettono